Acronimo dell’inglese High Pressure Laminate, (laminato ad alta pressione), l’HPL è un materiale estremamente duttile e robusto. Tra i più utilizzati nel settore dell’edilizia, è ampiamente usato anche nel settore dell’arredamento poiché presenta una serie di caratteristiche che lo rendono ideale per una vastissima gamma di applicazioni. Coniuga eccellenti qualità estetiche con proprietà molto apprezzate e di sicuro interesse per chi, come Elementi Caf Rambaldi Srl, crea e realizza soluzioni ottimali e all’avanguardia di interior design, con la consapevolezza che l’elevata qualità di materiali altamente performanti è il presupposto fondamentale per realizzare prodotti di pregio, belli, resistenti e durevoli.
L’HPL appartiene alla generazione di materiali ingegnerizzati, creati con processi industriali altamente tecnologici per ottenere qualità e caratteristiche fisico-chimiche e performance a livelli difficilmente immaginabili anche solo qualche decennio fa.
I laminati ad alta pressione sono realizzati compattando strati di carta con resine termoindurenti ad altissime temperature e a pressione molto elevata. Il risultato è un materiale molto robusto, quasi indistruttibile, che resiste all’impatto con oggetti contundenti e agli urti in genere. È estremamente compatto, la particolare densità lo rende resistente ai graffi e all’usura.
È termoresistente, riesce a resistere a temperature elevatissime, fino a 180° C, ed è stabile alla luce, non scolorisce e non subisce danni dall’esposizione ai raggi UV.
È un materiale con eccellenti proprietà igieniche perché ha qualità antistatiche, quindi non attira la polvere, è liscio e perfettamente impermeabile grazie alla superficie non porosa. È un materiale certificato per entrare a contatto con i cibi e può essere pulito con estrema facilità, non richiede nessuna particolare manutenzione.
Queste ultime caratteristiche lo rendono ideale per l’impiego di rivestimenti e arredo per la cucina.
Elementi Caf e Rambaldi Srl ha scelto l’HPL per realizzare il top dei tavoli della linea Loto, sfruttando le elevatissime qualità di questo materiale, mettendole al servizio dell’atelier di Sergio Perrero e ottenendo un risultato dal suggestivo impatto estetico: un materiale tecnologico impreziosito e reso unico dall’aggiunta di una garza di lino, decorativa, delicata ed evanescente.
L’alta tecnologia e la creatività si sono fuse per reinventare con gusto e originalità elementi d’arredo fondamentali per esprimere la nuova idea dell’abitare. Nel tavolo Loto il futuro prossimo incontra il passato e si riappropria della tradizione reinventandoli in una versione assolutamente inedita e contemporanea.